Post

KANT

Immagine
  KANT E IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA NELLA CRITICA DELLA RAGION PURA' -La riflessione Kantiana muove dalla constatazione che la metafisica è un <<campo di lotta>>, in cui pensatori si contrappongono l' uno all'altro senza riuscire a trovare soluzioni condivise. -Per Kant ciò accade perché la filosofia non dispone di un criterio per distinguere inequivocabilmente il vero dal falso. -La domanda da cui Kant muove la sua indagine è dunque se sia possibile e in che modo conferire anche alla metafisica il carattere della certezza e oggettività proprio della scienza. -Adoperando un linguaggio giuridico arriva ad affermare che domanderà tutta la questione al tribunale della ragione, il quale dovrà chiarire possibilità e limiti della conoscenza  umana. -La ragione deve indagare due aspetti:      -Le fonti da cui la ragione medesima può legittimamente derivare le sue nozioni;      - L'estensione e i confini del suo raggio d'azione. -La critica della ragione è aut

HUME

Immagine
                                HUME E GLI ESITI SCETTICI DELL'EMPIRISMO -Lo scritto filosofico più impegnativo di Hume è "Il trattato sulla natura umana". -Il suo scopo principale è quello di disegnare una nuova scena del pensiero, tesa a cambiare radicalmente l'approccio tradizionale ai problemi filosofici. -Dopodiché nella "Ricerca  sull' intelletto umano" egli rielabora in forma più semplice e discorsiva le idee del trattato. -Questo mettere in dubbio è perché capivi che i pensieri filosofici erano fragili e incoerenti. -Hume appunta la sua riflessione direttamente sulla natura umana, così da delineare per la prima volta una "scienza" dell' uomo di carattere sperimentale. Per Hume più importante e urgente della rifondazione della scienza della natura operata da Newton. -Nel trattato Hume  analizza la conoscenza umana, individuando nelle "percezioni"  la sua unica fonte. -Ci sono due tipi di percezioni:          -Le impressioni

LOCKE

Immagine
                LOCKE E L' INDAGINE CRITICA DELLE FACOLTÁ CONOSCITIVE -John Locke è il padre dell' empirismo moderno. -  La sua opera più impegnativa è stata ' Il Saggio sull' intelletto umano ', che si propone un' indagine critica della facoltà conoscitive con l'obbiettivo di stabilirne possibilità e soprattutto limiti. -Nell' ottica di questo progetto, la ragione viene ricondotta entro i confini dell' esperienza. -Locke pone la ragione in stretta connessione con l' esperienza, da cui trae il materiale conoscitivo. -L'analisi della facoltà conoscitive consente di maturare prospettive realistiche rispetto alle competenze che l' uomo potrà conseguire, facendogli da un lato superare l' inerzia e dall'altro acquistare consapevolezza che è in grado di ottenere un livello di conoscenza sufficiente a guidare nel modo migliore le sue azioni. -'  Il saggio dell' intelletto umano '  dedica significativamente la prima critica de

HOBBES

Immagine
                                                 HOBBES E LO STATO ASSOLUTO -Thomas Hobbes è una delle personalità più singolari del pensiero moderno. -Egli è un' assertore convinto dell' assolutismo regio, visto come l' unico baluardo contro l' inevitabile disordine a cui la società andrebbe incontro senza un governo monarchico che assommi in sé tutte le prerogative del dominio. -Hobbes compie in prima persona l' esperienza dell' individualismo e dell'aggressività di cui è capace l'animo umano. -Durante la sua esistenza, Hobbes assiste ai fatti drammatici che colpiscono il suo paese, non per questo nel 1640 emigra in Francia e solo dopo undici anni ritorna in patria, a Londra. -Una situazione personale e politica così difficile contribuisce certamente a indirizzare il pensiero di Hobbes verso l' aspirazione alla pace, che secondo il filosofo deve essere perseguita tramite la certezza dell' applicazione della legge e un potere forte. -M il suo pr

CARTESIO

Immagine
                        DAL DUBBIO METODICO ALL' INTUIZIONE DEL COGITO -Cartesio ha una visione ottimistica dell' impresa filosofica. -Infatti egli ritiene che la conquista del sapere non sia impossibile né difficile. -A tal proposito si deve notare che il "Discorso sul metodo". -All' inizio del discorso l' autore sottolinea che il buon senso è la cosa meglio distribuita nel mondo. -Per Cartesio non basta che l' uomo è dotato di una buona intelligenza, ma è essenziale applicarla bene.  -Cartesio osserva che l' aritmetica e la geometria dispongono di un ottimo metodo. -Tale metodo costituisce un buon punto di partenza per la definizione dei criteri utili a farci prevenire alla verità anche negli altri ambiti nella filosofia. -Nel " Discorso sul metodo" egli annuncia le celebri regole del metodo:   1) Regola dell' evidenza → Essa invita ad accettare come vere solo le idee chiare e distinte, cioè                                             

BACONE:IL POTERE DELLA SCIENZA

Immagine
                                          BACONE: IL POTERE DELLA SCIENZA - Bacone sostiene che creare l' uomo e dargli la supremazia è scopo della scienza, sulla base del principio secondo cui "sapere è potere" -La più grande ambizione che l'uomo possa nutrire è il suo dominio sulla natura. -Bacone è convinto che il progresso della conoscenza non possa essere il frutto del lavoro interno alle scuole filosofiche, ma debba rappresentare il parto maturo della moderna civiltà. -Queste conquiste sono avvenute grazie a una rivoluzione nel modo di concepire il rapporto tra uomo e natura. -Gli uomini hanno cambiato mentalità, infatti anziché privilegiare lo studio dei testi antichi, hanno preferito restaurare << il contatto della mente con le cose>>. -Bacone osserva che nelle arti meccaniche si registrano continui progressi, poiché esse si avvalgono dell' esperienza e del costante rapporto con la natura. -Per Bacone la verità è <<figlia del tempo>>

GALILEI: LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNA

Immagine
                                   GALILEI: LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNA  -A Galileo si deve la prima verifica di tipo empirico della teoria copernicana. -La novità della posizione di Galileo consiste proprio nel sostenere che il copernicanesimo rispecchia la vera struttura fisica dell' universo. -Nel 1609 Galileo punta il telescopio al cielo per provare che il sole è al centro del nostro sistema planetario. -Si tratta di una svolta epocale nella storia della scienza. -Le sue dottrine non interessano soltanto il campo della matematica e della fisica, ma anche l' ambito filosofico e culturale. -Egli ridefinisce i rapporti tra scienza e religione, la scienza e la filosofia. -Quello che egli scoprì segnò per sempre la storia della scienza e del pensiero. -Il 12 Novembre 1612 il padre domenicano Niccolò Lorini condannò dal pulpito della chiesa l' eresia copernicana. -Galileo si trovo in difficoltà, doveva difendere la libertà e l'autonomia della ricerca scientifica. -In